SC-PROJECT
SC-PROJECT: ECCELLENZA ITALIANA NELLA TECNOLOGIA DEGLI IMPIANTI DI SCARICO PER MOTO
SC-Project è oggi riconosciuta come azienda leader a livello mondiale nello studio, progettazione e produzione di impianti di scarico per motocicli, sia per applicazioni stradali sia per il mondo delle competizioni.
Fondata nel 2006 a Magenta, alle porte di Milano, SC-Project nasce con l’ambizioso obiettivo di sviluppare prodotti di altissimo livello, portando l’eccellenza tecnologica, il design innovativo e la qualità tipica del Made in Italy sulle strade e sui circuiti di tutto il mondo.
Fin dalle origini, la filosofia aziendale di SC-Project si è basata sulla ricerca dell’eccellenza assoluta: l’utilizzo dei migliori materiali disponibili, l’adozione delle più avanzate tecnologie produttive e un’incessante attività di ricerca e sviluppo rappresentano i pilastri fondamentali su cui si fonda ogni progetto. La combinazione di queste competenze, unite a un design distintivo e a una cura meticolosa per i dettagli, ha reso SC-Project un marchio di riferimento a livello internazionale e sinonimo di qualità, performance e affidabilità.
La sede principale dell’azienda si trova a Cassinetta di Lugagnano, nell’area metropolitana di Milano, area industrializzata tra le più avanzate d’Italia e d’Europa.
Il complesso industriale di SC-Project si estende su una superficie totale di oltre 15.000 mq, di cui 8.000 mq coperti, distribuiti tra reparti produttivi, aree dedicate alla ricerca e sviluppo, reparto corse, logistica e uffici.
Attualmente, l’azienda impiega circa 120 professionisti altamente qualificati, tra operatori specializzati, tecnici, ingegneri e personale amministrativo, tutti uniti da una visione comune: sviluppare e realizzare sistemi di scarico all’avanguardia, capaci di rispondere alle esigenze di una clientela sempre più esigente e internazionale.
SC-Project è impegnata quotidianamente nella promozione e nel consolidamento dei valori di innovazione, qualità e passione per il mondo delle due ruote, continuando a investire in tecnologie di ultima generazione e nel capitale umano, entrambi considerati elementi imprescindibili per garantire il continuo successo dell’azienda a livello globale.
IMPIANTI DI SCARICO PER MOTO
  I sistemi di scarico SC-Project si suddividono in due principali categorie:
- impianti omologati per uso stradale, conformi alle normative Euro 3, Euro 4, Euro 5 ed Euro 5+.
- impianti non omologati, progettati esclusivamente per uso racing in pista.
Per i prodotti destinati all’uso stradale, l’intero processo di omologazione viene gestito internamente dagli ingegneri dell’ufficio tecnico SC-Project, che curano tutte le fasi: prove statiche e dinamiche, test al banco e iter ministeriali. Ogni singolo impianto viene omologato in conformità alle rigorose normative europee, come la Direttiva CE 97/24, il Regolamento delegato (UE) n. 134/2014 che integra il Regolamento (UE) n. 168/2013, e il Regolamento ECE-R92 delle Nazioni Unite (RESS) per i sistemi di scarico non originali.

Solo dopo aver superato le prove fonometriche, i test prestazionali al banco e il controllo delle emissioni inquinanti, lo scarico riceve la certificazione ufficiale, affidata a enti qualificati come TÜV Italia.
 SC-Project è inoltre in grado di omologare impianti destinati al mercato statunitense, dotati di dispositivo “spark arrester” per limitare l’emissione di scintille generate dai gas di scarico incandescenti.
A conferma della qualità dei propri prodotti, SC-Project è partner tecnico e fornitore ufficiale di sistemi di scarico, sia aftermarket che di primo equipaggiamento, per importanti case motociclistiche internazionali come Aprilia, Honda Motor Europe e Moto Morini.
Queste collaborazioni attestano l’affidabilità, le performance e l’eccellenza tecnologica riconosciute a livello globale.

REPARTO CORSE – TECNOLOGIA D’ECCELLENZA PER LE COMPETIZIONI
All’interno del complesso industriale SC-Project è presente un’area dedicata esclusivamente al Reparto Corse, una struttura riservata e accessibile unicamente al personale autorizzato.
In questo reparto operano ingegneri e tecnici altamente specializzati, dedicati alla prototipazione, testing, messa a punto e produzione degli impianti di scarico destinati al mondo delle competizioni.
La divisione è dotata di strumentazioni all’avanguardia e di un banco prova moto di ultima generazione, che consente di eseguire test approfonditi e ottimizzare al massimo le performance in funzione delle specifiche esigenze delle moto da gara. Il reparto di saldatura interno è dotato di macchinari ed attrezzature specifiche per realizzare impianti di scarico per moto da competizione, con doppio impianto di gas per saldare allo stato dell’arte tecnico ed estetico i materiali complessi come varie leghe di titanio e l’inconel.
L’esperienza pluridecennale maturata nei più prestigiosi campionati internazionali — MotoGP, Moto2, Moto3, Superbike ed Endurance — si traduce in un know-how tecnico d’eccellenza, rafforzato da una cura maniacale per i dettagli e dall’impiego delle migliori tecnologie disponibili; il risultato è un prodotto realizzato ai massimi livelli di efficienza, prestazione e affidabilità, pronto a competere con successo sui più importanti circuiti del panorama motociclistico mondiale.
SC-Project è presente continuativamente nel Campionato del Mondo MotoGP dal 2009 come fornitore tecnico di impianti di scarico, e ha conquistato tre titoli mondiali nella classe regina insieme al Repsol Honda Team e Marc Marquez. Un risultato che testimonia il livello assoluto di competenza e tecnologia dell’azienda nel panorama motociclistico internazionale.
Dal 2022 SC-Project è fornitore e partner esclusivo di Aprilia Racing in MotoGP: ed è proprio nel 2022 che Aprilia Racing ha ottenuto la prima storica vittoria in MotoGP, alla quale sono seguite altre numerose vittorie e podi grazie anche allo sviluppo costante di un impianto di scarico sempre più funzionale alla performance estrema. 
RICERCA & SVILUPPO – LA TECNOLOGIA DI SC-PROJECT
All’interno di SC-Project, il reparto Ricerca e Sviluppo (R&D) rappresenta il cuore dell’innovazione tecnologica aziendale. Un team altamente qualificato di ingegneri e tecnici lavora in stretta sinergia con i reparti Commerciale, Produzione, Qualità e Reparto Corse, con l’obiettivo comune di trasformare ogni progetto in un prodotto d’eccellenza.
Ogni impianto di scarico SC-Project viene sviluppato con un approccio integrato e multidisciplinare: dalla progettazione alla prototipazione, dalla fase di testing alla validazione finale. Solo dopo aver superato severi controlli e collaudi, il prodotto viene approvato per la produzione e immesso sul mercato, garantendo al cliente finale i più alti standard in termini di:
- Qualità dei materiali
- Design funzionale ed estetico
- Precisione nell’assemblaggio
- Attenzione minuziosa ai dettagli
- Prestazioni, leggerezza e sound
Tutte caratteristiche che hanno reso SC-Project un punto di riferimento nel panorama motociclistico internazionale.
Il reparto R&D è dotato delle più moderne tecnologie: software CAD/CAM di ultima generazione, sistemi di modellazione 3D, strumenti di prototipazione rapida, oltre a scanner e stampanti 3D, che consentono di progettare e sviluppare ogni componente con la massima precisione, ottimizzando tempi e qualità.
Ogni impianto di scarico nasce da una visione tecnica chiara e coerente, con un DNA inconfondibile: quello di SC-Project, sinonimo di eccellenza, performance e passione per l’ingegneria motociclistica, 100% Made in Italy.
INNOVAZIONE CONTINUA, MATERIALI D’AVANGUARDIA E QUALITÀ ASSOLUTA
SC-Project si impegna costantemente a raggiungere e mantenere i più alti standard di eccellenza nello sviluppo, nella progettazione e nella produzione di impianti di scarico per motocicli, sia da strada che da competizione.
L’azienda si colloca tra le realtà più avanzate del settore, perseguendo la perfezione in ogni fase del processo produttivo. Utilizziamo esclusivamente materiali di altissima qualità come titanio, Inconel e fibra di carbonio, lavorati con le migliori tecniche disponibili, tra cui saldatura TIG/MIG in ambiente controllato — un’autentica eccellenza, ancora rara nel panorama industriale di riferimento.
Investiamo continuamente nella formazione del nostro personale e nell’aggiornamento tecnologico delle nostre infrastrutture. Il parco macchinari include tecnologie di ultima generazione come: taglio laser 3D, curvatubi automatizzati a controllo numerico, centri di lavoro CNC, macchine per micropallinatura metallica, stazioni di marcatura laser CNC, e un nuovissimo reparto interno dedicato a tornitura a controllo numerico, fresatura e verniciatura in grado di utilizzare trattamenti ceramici per collettori e silenziatori.
Ogni fase del processo produttivo di SC-Project è sottoposta a rigorosi controlli qualitativi interni, affidati a personale altamente specializzato, con una profonda conoscenza dei processi e delle tecnologie impiegate. Grazie a questa competenza, ogni prodotto viene verificato con precisione, nel rispetto degli standard più elevati.
Il reparto Controllo Qualità svolge un ruolo cruciale all'interno dell'organizzazione, operando in costante sinergia con gli altri dipartimenti aziendali. Funziona come un punto di raccordo strategico tra la produzione e la logistica interna, garantendo un flusso operativo efficiente e puntuale. Ogni giorno, grazie a questo sistema integrato, SC-Project è in grado di spedire centinaia di impianti in tutto il mondo, mantenendo livelli di eccellenza costanti con l’obiettivo di offrire un prodotto interamente Made in Italy, capace di coniugare l'efficienza della produzione industriale con una cura del dettaglio tipica dell’artigianato di alta gamma.